Prima Parte 1.1. Quadro teorico Dopo il crollo del 2008, l’austerità è stata la via d’uscita intrapresa dall’Unione Europea con lo stesso copione che ha guidato le politiche neo-liberiste negli ultimi quarant’anni: flessibilizzazione del mercato del lavoro, privatizzazione dei servizi pubblici, mercificazione dei beni comuni, aumento delle imposte indirette, riduzione della pressione fiscale per i […]
L’Unione Europea e il capitalismo verde militare: materie prime e accordi commerciali per un estrattivismo neo-coloniale. I casi del Cile e del Mercosur – Prima Parte
Traduzione per conoscenza del documento “La Uniòn Europea y el capitalismo verde militar: materias primas y acuerdos comerciales para el extractivismo neocolonial. Los casos de Chile e Mercosur” Presentazione Le pandemie e le guerre hanno fatto saltare le cuciture dell’Unione Europea. L’interruzione delle catene globali di valore e i tagli alle forniture energetiche e […]
La distruzione della centrale idroelettrica di Kakhovskaya in Ucraina: la più grande catastrofe ecologica
Traduzione dell’articolo “Разрушение Каховской ГЭС в Украине — крупнейшая экологическая катастрофа” Per maggiori approfondimenti vedere “Sulla distruzione dell’Impianto idroelettrico di Kakhovskaya, Ucraina” Cosa sta accadendo nell’ex bacino idrico? E come può essere salvato? Un anno fa, il 6 Giugno 2023, la diga della centrale idroelettrica di Kakhovskaya, nella regione di Kherson, è saltata in aria. […]
Ipocrisie e nefandezze del colonialismo verde – Quarta Parte
Terza Parte Divisioni sociali In una folle corsa senza freno alcuno, questa logica di controllo pervasivo e sfruttamento di energie rinnovabili e scoperte di nuovi giacimenti di terre rare 1 e litio – indispensabili per le tecnologie odierne -, non farà altro che aumentare le disuguaglianze sociali-economiche “tra-e- all’interno-stesso” delle due macro-parti di […]
Ipocrisie e nefandezze del colonialismo verde – Terza Parte
Seconda Parte Debito e accaparramento di terre In una recente indagine di Reuters 1 si è scoperto come le nazioni legate al G7 abbiano applicato dei tassi interessi alti ai paesi poveri (ricchi di forza lavoro a basso costo e materie prime). Il quadro tracciato dalla testata mainstream internazionale è abbastanza inquietante ma non […]
Ipocrisie e nefandezze del colonialismo verde – Seconda Parte
Prima Parte Circolazione e appropriazione delle merci L’economia della transizione ecologica è plasmata da una serie di interazioni strutturate a livello globale; i Paesi del Sud globale, ricchi di risorse, ricadono in quella posizione di fornitori di terre, risorse critiche (“terre rare” e litio in primis) e distributori energetici rinnovabili (eolici, idrici, solari e […]
Ipocrisie e nefandezze del colonialismo verde – Prima Parte
Negli ultimi anni, la transizione ecologica, le energie rinnovabili e l’economia circolare sono diventati i cavalli di battaglia delle multinazionali ed entità nazionali e sovra-nazionali del Nord Globale. Se, però, ci spostiamo qualche latitudine più sotto, precisamente nel Sud Globale, vediamo montagne di rifiuti, deforestazione e colonne di fumo nero provenienti dalle industrie di proprietà […]
L’enorme scoperta di nuovi giacimenti di terre rare cambia le carte in tavola nella guerra commerciale tra America e Cina
Traduzione parziale e per conoscenza dell’articolo “Huge Rare Earths Discovery is Gamechanger in Americas Trade War with China” Nota a mo’ di premessa. La guerra tra le borghesie anglo-europee e cinesi ha raggiunto un nuovo punto di svolta nella corsa all’appropriazione, egemonia e controllo delle terre rare – materiali fondamentali e vitali per le […]
Vladimir Putin parla sempre più spesso della sua disponibilità a negoziare con l’Ucraina. Perché proprio adesso?
Traduzione dell’articolo “Владимир Путин все чаще говорит о готовности к переговорам с Украиной. Почему именно сейчас?” L’esercito russo non ha deciso i suoi obiettivi e la situazione sul fronte potrebbe cambiare a favore delle Forze armate dell’Ucraina (AFU). Nelle ultime due settimane, Vladimir Putin ha dichiarato per ben quattro volte di essere disponibile ai colloqui […]
L’accordo per il gasdotto Russia-Cina si blocca per le richieste di prezzo di Pechino
Traduzione dall’originale “Russia-China gas pipeline deal stalls over Beijing’s price demands” Secondo quanto riferito da tre fonti che hanno familiarità con la questione, si sono arenati i tentativi della Russia di concludere un importante accordo per un gasdotto con la Cina. La causa, secondo Mosca, è da ricercarsi nelle irragionevoli richieste di Pechino sui prezzi […]