Settima Parte Durante il mese di Ottobre continuò aspra e violenta la lotta araba contro i sionisti e gli Inglesi. Gli incarceramenti dei capi politici arabi, lo scioglimento dei partiti arabi non arrestarono la lotta. Sembra proprio che all’incremento dell’azione repressiva inglese corrisponda un aumento della lotta condotta dagli Arabi. Il 14 Ottobre il Mufti […]
La questione palestinese tra le due guerre mondiali – Settima Parte
Sesta Parte Scrivevamo sopra che gli incidenti del Muro del Pianto del 1928, non per la loro entità reale, ma per il loro significato e per la loro ripercussione in tutta la Palestina, segnavano un momento importante nella storia dei rapporti tra Arabi ed Ebrei. Ormai l’equilibrio artificiale che l’autorità mandataria era riuscito a mantenere, […]
La questione palestinese tra le due guerre mondiali – Sesta Parte
Quinta Parte Il periodo dal 1908 al 1920 invece fu contrassegnato dalle prime fattorie a coltivazione mista (grano, ortaggi, etc). Fu questa l’epoca nella quale vennero fondate le colonie di Kineret, Daganiah, Beuslemen ed altre.1 Il 1921 fu un anno importante nella colonizzazione sionista, perché i mezzi a disposizione aumentarono e le varie aree […]
La questione palestinese tra le due guerre mondiali – Quinta Parte
Quarta Parte La colonizzazione ebraica e gli arabi sino al “libro bianco” del Maggio 1939 Nel 1920 il governo britannico inviò in Palestina un Alto Commissario, Sir Herbert Samuel, la nota personalità ebraica che aveva aiutato Weizmann quando questi muoveva i primi passi verso la costituzione dell’alleanza tra sionismo e Regno Unito. Anche se […]
La questione palestinese tra le due guerre mondiali – Quarta Parte
Terza Parte La Palestina fu dichiarata territorio internazionale, tranne il Porto di Acri e quello di Caifa, che vennero affidati all’amministrazione britannica; una zona detta “blu”, comprendente il Libano e la Siria, cadde sotto mandato francese, e una zona detta “rossa”, comprendente la Mesopotamia e la Transgiordania, sotto mandato britannico. Il resto del territorio […]
Catania: la resa dei conti.
Negli ultimi mesi a Catania si sono consumati due omicidi perpetrati da persone migranti ai danni di cittadini italiani. A questi omicidi, contemporaneamente, vi sono stati una serie di atti di violenza contro le persone e le proprietà private nel centro cittadino. I comitati cittadini e partiti politici lamentano sui social e al consiglio comunale […]
La questione palestinese tra le due guerre mondiali – Terza Parte
Seconda Parte Herzl morì nel 1904 e con la sua morte si accentuò la divisione nel movimento sionista: i “politici”, ovvero gli herzliani, erano disposti ad accettare dei compromessi riguardo ai luoghi della colonizzazione ebraica, ma l’altra ala del movimento, i “pratici”, era decisa a fare della Palestina la nuova Israele.1 Il VII […]
La questione palestinese tra le due guerre mondiali – Seconda Parte
Prima Parte È interessante, a questo punto, fare un parallelo con il movimento nazionale ebraico. Naturalmente interessa, per la nostra ricerca, l’ebraismo moderno e contemporaneo e, precisamente, il movimento politico di rivendicazione nazionale degli Ebrei della seconda metà del secolo XIX. In questo senso, il precursore del sionismo può essere senz’altro considerato Moses Hess, […]
La questione palestinese tra le due guerre mondiali – Prima Parte
Introduzione Pubblicato in “Storia Contemporanea” nei nn. 2 e 3 del Giugno e Settembre 1970, il saggio di Luigi Goglia, fu docente di Storia Africana presso l’Università di Padova e Storia e Istituzioni dei Paesi afroasiatici, Storia e Istituzioni dell’Africa, Africa contemporanea, Culture dell’Islam contemporaneo e Storia del giornalismo e delle comunicazioni di massa presso […]
Intervento davanti alla TESLA Parigi, 6 Maggio 2025
Link Video Trascrizione e traduzione dell’intervento. Si ringrazia Fabio per la testimonianza reperita e il lavoro di trascrizione. Dalle vaste e diverse geografie dell’Argentina portiamo con noi le voci e le rivendicazioni dei nostri territori. Una voce latente, resistente e millenaria che i governi e le imprese vogliono ignorare e zittire. Veniamo dalle province […]