Quinta Parte Il periodo dal 1908 al 1920 invece fu contrassegnato dalle prime fattorie a coltivazione mista (grano, ortaggi, etc). Fu questa l’epoca nella quale vennero fondate le colonie di Kineret, Daganiah, Beuslemen ed altre.1 Il 1921 fu un anno importante nella colonizzazione sionista, perché i mezzi a disposizione aumentarono e le varie aree […]
Categoria: Memoria storica
La questione palestinese tra le due guerre mondiali – Quinta Parte
Quarta Parte La colonizzazione ebraica e gli arabi sino al “libro bianco” del Maggio 1939 Nel 1920 il governo britannico inviò in Palestina un Alto Commissario, Sir Herbert Samuel, la nota personalità ebraica che aveva aiutato Weizmann quando questi muoveva i primi passi verso la costituzione dell’alleanza tra sionismo e Regno Unito. Anche se […]
La questione palestinese tra le due guerre mondiali – Quarta Parte
Terza Parte La Palestina fu dichiarata territorio internazionale, tranne il Porto di Acri e quello di Caifa, che vennero affidati all’amministrazione britannica; una zona detta “blu”, comprendente il Libano e la Siria, cadde sotto mandato francese, e una zona detta “rossa”, comprendente la Mesopotamia e la Transgiordania, sotto mandato britannico. Il resto del territorio […]
La questione palestinese tra le due guerre mondiali – Terza Parte
Seconda Parte Herzl morì nel 1904 e con la sua morte si accentuò la divisione nel movimento sionista: i “politici”, ovvero gli herzliani, erano disposti ad accettare dei compromessi riguardo ai luoghi della colonizzazione ebraica, ma l’altra ala del movimento, i “pratici”, era decisa a fare della Palestina la nuova Israele.1 Il VII […]
La questione palestinese tra le due guerre mondiali – Seconda Parte
Prima Parte È interessante, a questo punto, fare un parallelo con il movimento nazionale ebraico. Naturalmente interessa, per la nostra ricerca, l’ebraismo moderno e contemporaneo e, precisamente, il movimento politico di rivendicazione nazionale degli Ebrei della seconda metà del secolo XIX. In questo senso, il precursore del sionismo può essere senz’altro considerato Moses Hess, […]
La questione palestinese tra le due guerre mondiali – Prima Parte
Introduzione Pubblicato in “Storia Contemporanea” nei nn. 2 e 3 del Giugno e Settembre 1970, il saggio di Luigi Goglia, fu docente di Storia Africana presso l’Università di Padova e Storia e Istituzioni dei Paesi afroasiatici, Storia e Istituzioni dell’Africa, Africa contemporanea, Culture dell’Islam contemporaneo e Storia del giornalismo e delle comunicazioni di massa presso […]
Nietzsche sulla guerra
Mother Earth, Ottobre 1914, Vol. IX, n. 8, pagg. 260-4 Nelle prime fasi del primo conflitto mondiale, le propagande pro-guerra dilagarono come fiumi in piena in tutti i paesi europei. Il movimento operaio si spaccò a metà: una parte vide la guerra come strumento o mezzo per arrivare alla tanto agognata rivoluzione sociale; l’altra […]
La strage di Sant’Anna di Stazzema
La guerra, tanto osannata oggi giorno dagli uomini politici e da fini storici accademici intellettuali – i quali la invocano come un ripristino della tempra maschia europea -, è un toccasana per chiunque non si ritrovi in situazioni del genere e/o chi ha voglia di sfogare le proprie pulsioni nel macellare animali della propria specie. […]
La corruzione del potere
In concomitanza con l’anniversario della rivoluzione spagnola, presentiamo l’ottavo capitolo del libro di Vernon Richards, (il cui vero nome era Vero Benvenuto Costantino Recchioni), “Insegnamenti della Rivoluzione Spagnola 1936-1939”, Edizioni Vallera, Pistoia, 1974, pagg. 71-85. Con questo estratto ribadiamo la lotta per cui si deve battere ogni anarchicu: il potere e tutto ciò che […]
La Repubblica borghese è in festa. Parata della restaurazione
Con la legge del 27 Maggio 1949 n. 60, il 2 Giugno è diventato ufficialmente la giornata dedicata alla Festa della Repubblica Italiana. La classe dirigente politica ed economica ha potuto commemorare la sua gloriosa giornata di liberazione da un regime vetusto – quale era la “monarchia-fascismo” –, riaprendo le porte ad un mondo […]