La questione palestinese tra le due guerre mondiali – Terza Parte

  Seconda Parte   Herzl morì nel 1904 e con la sua morte si accentuò la divisione nel movimento sionista: i “politici”, ovvero gli herzliani, erano disposti ad accettare dei compromessi riguardo ai luoghi della colonizzazione ebraica, ma l’altra ala del movimento, i “pratici”, era decisa a fare della Palestina la nuova Israele.1 Il VII […]

La questione palestinese tra le due guerre mondiali – Seconda Parte

Prima Parte   È interessante, a questo punto, fare un parallelo con il movimento nazionale ebraico. Naturalmente interessa, per la nostra ricerca, l’ebraismo moderno e contemporaneo e, precisamente, il movimento politico di rivendicazione nazionale degli Ebrei della seconda metà del secolo XIX. In questo senso, il precursore del sionismo può essere senz’altro considerato Moses Hess, […]

La questione palestinese tra le due guerre mondiali – Prima Parte

Introduzione Pubblicato in “Storia Contemporanea” nei nn. 2 e 3 del Giugno e Settembre 1970, il saggio di Luigi Goglia, fu docente di Storia Africana presso l’Università di Padova e Storia e Istituzioni dei Paesi afroasiatici, Storia e Istituzioni dell’Africa, Africa contemporanea, Culture dell’Islam contemporaneo e Storia del giornalismo e delle comunicazioni di massa presso […]

Nietzsche sulla guerra

  Mother Earth, Ottobre 1914, Vol. IX, n. 8, pagg. 260-4 Nelle prime fasi del primo conflitto mondiale, le propagande pro-guerra dilagarono come fiumi in piena in tutti i paesi europei. Il movimento operaio si spaccò a metà: una parte vide la guerra come strumento o mezzo per arrivare alla tanto agognata rivoluzione sociale; l’altra […]

La corruzione del potere

  In concomitanza con l’anniversario della rivoluzione spagnola, presentiamo l’ottavo capitolo del libro di Vernon Richards, (il cui vero nome era Vero Benvenuto Costantino Recchioni), “Insegnamenti della Rivoluzione Spagnola 1936-1939”, Edizioni Vallera, Pistoia, 1974, pagg. 71-85. Con questo estratto ribadiamo la lotta per cui si deve battere ogni anarchicu: il potere e tutto ciò che […]

La Repubblica borghese è in festa. Parata della restaurazione

  Con la legge del 27 Maggio 1949 n. 60, il 2 Giugno è diventato ufficialmente la giornata dedicata alla Festa della Repubblica Italiana. La classe dirigente politica ed economica ha potuto commemorare la sua gloriosa giornata di liberazione da un regime vetusto – quale era la “monarchia-fascismo” –, riaprendo le porte ad un mondo […]

Primo Maggio

Il lavoratore a giornata è colui che vive di un salario e non ha altri mezzi di sussistenza che la vendita del suo lavoro ora per ora, giorno per giorno, anno dopo anno. Il suo lavoro è tutta la sua proprietà: non possiede altro che la sua forza e le sue mani. Di quei sedici […]

L’interrogatorio o la tortura

Introduzione di Insectionals Quando ci approcciamo al tema della tortura non possiamo evitare di riallacciarci a tutte quelle considerazioni maturate negli ambienti illuministici. In Italia abbiamo avuto una lunga tradizione di denuncia politica sulla pratica della tortura e, di conseguenza, anche verso quelle istituzioni che la impiegavano apertamente come strumento di “giustizia”. Pensiamo, ad esempio, […]

Comitato Triveneto per il SLD, “Procreazione: lotta di classe” – Terza Parte

Seconda Parte La manifestazione di Firenze, grazie proprio a tali criteri, permise al Movimento di esprimere tutta la sua forza. 5000 donne condussero un corteo non autorizzato mentre al posto di slogan su Fanfani e il suo partito le donne scandivano “per il nostro lavoro di madri a pieno orario abbiamo deciso di prenderci un […]